Canali Minisiti ECM

Entro il 2024 mancheranno 2.400 pediatri in Italia

Pediatria Redazione DottNet | 17/12/2019 13:48

Libro Bianco sull'assistenza ai bambini, alle prese con nuove sfide

Tra quelli in Pronto soccorso e quelli sul territorio, nei prossimi anni ci saranno sempre meno medici per bambini in Italia. Di qui a quattro anni, a fronte dei 5.289 pediatri che andranno in pensione saranno solo 2.900 i nuovi specialisti, ovvero ne mancheranno all'appello ben 2.389.  Questa la denuncia che arriva dal Libro Bianco realizzato dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Società Scientifiche dell'Area Pediatrica (Fiarped) e presentat  al Ministero della Salute.   Oltre al problema del mancato ricambio generazionale, aggiunge il presidente Fiarped Renato Cutrera, "si registra, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord, la tendenza dei pediatri ospedalieri e dei pediatri neo-specialisti a migrare verso le cure primarie con sofferenza dell'assistenza ospedaliera.

pubblicità

La conseguenza è che, in molti casi, il bambino oggi viene valutato in prima istanza dal medico dell'adulto, spesso non avvezzo alla specificità pediatrica". Il Libro Bianco, che per la prima volta fotografa lo stato dell'assistenza pediatrica in Italia, è frutto del contributo di 34 società scientifiche e associazioni che operano dalla neonatologia all'oncoematologia, dall'emergenza-urgenza alle malattie respiratorie e allergiche fino alla neuropsichiatria e alla chirurgia. Ne emerge che la pediatria italiana risulta ancora oggi "tra le migliori al mondo", come testimoniano i dati sulla mortalità neonatale e infantile. Tuttavia, aggiunge Cutrera, "i cambiamenti demografici, economici e sociali impongono un ripensamento complessivo dell'assistenza pediatrica, necessario per continuare a garantire gli standard qualitativi in modo uniforme in tutte le regioni".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing